Pages

mercoledì, ottobre 19, 2005

Società Civile, Società dei dilettanti?

Le Primarie si possono prendere in tanti modi. Io preferirei celebrarle come la ratifica di un trattato di pace tra Società e Apparato. E ora mi spiego.

Per Società, io intendo quel gruppo più o meno esteso di individui che abitualmente non praticano la politica, ma ogni tanto si attivano: e organizzano campagne referendarie, manifestazioni, girotondi, ecc. Durante questi periodi, la Società si auto-attribuisce un aggettivo molto pesante: "Civile". Come se un esercizio saltuario della politica fosse il tratto discriminante tra civiltà e barbarie. Mentre evidentemente non lo è – ma non lo dico per polemizzare. Ammiro molto i membri della società civile. Mi è capitato, a volte, di farne parte. Ultimamente ho disapprovato certe civilissime scelte da kamikaze, come puntare tutto sul quorum di un referendum contro la Santa Chiesa Cattolica Apostolica Romana: ma in generale credo che la Società abbia un ruolo molto importante.

Ha però anche un grave limite: la Società è una dilettante, per definizione. Ogni tanto si organizza e ogni tanto no. Alterna periodi di indignazione e periodi di rassegnazione, come succede a tutti noi (la Società è tutti noi).
Per questo l'appellativo "Civile" lo trovo molto ambiguo. La Società Civile è quella che un bel giorno scende in piazza: ma il giorno prima non c'era: ergo, la Società è sempre Civile da poche ore. Ecco forse perché è così generosa. E ingenua: è nata ieri, anzi, stamattina.

Non solo, ma in Italia la Società Civile ha una tempistica stranissima. Uno si aspetterebbe, nell'anno delle elezioni, una lenta escalation verso la Civiltà: i cittadini, dapprima tiepidi, poi sempre più infervorati, fino al giorno del voto, finalmente! Poi la gioia (o la delusione), gli sfottò, e una rapida sonnolenza post-coitale. In altri Paesi (i Paesi cosiddetti normali), succede appunto questo.

Da noi – fateci caso – è il contrario. Nel 2001 la Società Civile si è svegliata percossa, attonita, a urne chiuse, il 13 maggio sera, con Berlusconi già a ripassare il giuramento. Parecchi di quei civili, il giorno prima, non si erano nemmeno presi la briga di andare a votare – storia vecchia, non sto a recriminare.
Tre mesi dopo, a Genova, la Società Civile si prese orgogliose mazzate per stabilire un punto d'onore. E poi ci fu il Palavobis. E i Girotondi. Un trionfo di Civiltà – a quattro anni dal prossimo voto legislativo.
Le BR ammazzarono Biagi, il governo suggerì che era colpa di Cofferati – la Società Civile portò due milioni di persone in piazza, il 23 marzo 2002. E poi ci fu il Forum Sociale di Firenze, le marce contro la guerra in Iraq. E poi? E poi, pian piano, la Società ha iniziato a de-civilizzarsi. È stato un processo graduale, e molto deprimente. Del resto, cosa vuoi pretendere da dei dilettanti? Certo, lo so, in giro c'è fior di dilettanti che dà i punti ai professionisti. Ma hanno un lavoro, una famiglia, non possono stare per cinque anni in piazza. La Società ha i suoi ciclici Alti e Bassi. Questo lo capisco benissimo. Quel che non capisco è: perché ha sempre i Bassi proprio ogni cinque anni, e proprio alla vigilia delle legislative? Nel momento in cui invece dovrebbe essere più sveglia e grintosa? Che razza di ciclo è? Io capisco che cinque anni di Berlusconi possano essere deprimenti (e furono tristi, a modo loro, anche i 2+3 anni di Prodi-D'Alema-D'Alema-D'Alema): forse allora valeva la pena di risparmiarsi prima.

Alle Primarie del Centrosinistra, la Società Civile è giunta spompata, diciamolo. Basta vedere i candidati "alternativi ai partiti". Il Candidato Senza Volto era l'espressione di un sessantaquattresimo dell'ex Movimento dei Movimenti: per dare un'idea della sua popolarità, su Indymedia lo sputavano. (Poi magari è anche una bella persona, che ne so). E poi c'era Scalfarotto, che della Società Civile mi sembra l'epitome – per non dire proprio l'epitaffio.
Secondo la vulgata più corrente, Scalfarotto è un manager-risorse-umane che lavora a Londra; un giorno si sveglia e si rende conto che la classe dirigente italiana fa schifo. (E questo fa molto Società Civile: abbiamo sopportato quattro anni e sei mesi, adesso basta!)

Le cose, in realtà, sono ben più complicate di così. Date un occhiata al suo curriculum: fa politica da una vita, il ragazzo:
Poco prima di laurearmi sono stato eletto consigliere di circoscrizione a Foggia, con i verdi del Sole che ride. Ho lasciato la politica in Puglia per un lavoro al nord (come capita a tanti!)
[…]
La passione politica non mi ha mai abbandonato. Nel 1996 scrivo una lettera a Repubblica per dire che il governo dell’Ulivo non fa sognare come tutti ci aspettavamo. Nascono “I delusi dell’Ulivo” e mi ritrovo d’improvviso a Palazzo Chigi con Prodi e Veltroni che vogliono saperne di più. Ma finisce lì.
Nel 2001 fondo con alcuni amici "Adottiamo la Costituzione", un movimento per la difesa della nostra Carta fondamentale [...] Dal 2002 vivo a Londra, faccio il capo delle risorse umane della divisione "Capital Markets" di Citigroup. Per lavoro gestisco 2200 persone in 54 paesi di Europa, Medio Oriente e Africa. Assieme ad un gruppo di italiani stupefatti dalle non lodevoli imprese del nostro governo di centrodestra (ma certamente non disposti ad arrendersi), fondo il primo circolo all’estero di Libertà e Giustizia attorno al quale gravitano in breve tempo centinaia di persone. Due settimane fa, entrando a una riunione, tutti i presenti mi chiedono di candidarmi alle primarie.
E io accetto.

Verdi Arcobaleno, Delusi dall'Ulivo, Adottiamo la Costituzione, e la prima sezione londinese di Libertà e Giustizia. Scalfarotto non s'intende di politica? Scalfarotto ha senz'altro alle spalle più esperienze di attivismo di Romano Prodi. Ha vissuto con partecipazione almeno tre cicli di Società Civile: l'ondata dei Verdi negli anni Ottanta, il 1996 e il 2001. E poi? E poi i cicli "finivano lì", e lui tornava al lavoro. Come biasimarlo? Uno deve pur mangiare. Ma viene da chiedersi: perché uno come Scalfarotto, che evidentemente la politica ce l'ha nel sangue, non ha mai pensato di passare al professionismo? Perché ha voluto restare uno splendido dilettante? È del tutto colpa sua?

Rispondo domani o posd, scusate, sono un dilettante dell'opinionismo e domani ci ho la sveglia.
(Comunque no, la colpa è dell'apparato).

Nessun commento:

Posta un commento